Scritti su architettura e design

 In Italia abbiamo 1 architetto ogni 470 abitanti, 1 studente di architettura ogni 761 cittadini, 1 architetto ogni 2 chilometri quadrati, più di ogni altro paese europeo. Con tutta probabilità abbiamo visioni completamente differenti del nostro intorno. Delle architetture, degli spazi e degli oggetti.
Questa sezione vuole dare voce a tutte le persone che hanno idee, pensieri e riflessioni sulla architettura, cercando di mantenere una critica sana accompagnandovi alla scoperta delle novità in tema di architettura, urbanistica e design.

Sempre più diffusi anche in Italia, gli spazi di lavoro condivisi rappresentano non solo un vantaggio dal punto di vista della riduzione dei costi […]
Cosa significa lavoro agile in Italia? Siamo e saremo in grado di utilizzare questo metodo di lavoro ? Come dovremo ripensare la progettazione degli […]
Mentre milioni di telespettatori assistevano agli eventi dell’11settembre 2001, pochi al di fuori della città di New York hanno provato sulla propria pelle l’entità, […]
– di Paolo Marzano “[…] nel silenzio del pensiero, noi percorriamo fin d’ora i viali informatici del cyberspazio, abitiamo le imponderabili dimore digitali ovunque […]
un nuova “fabbrica di San Pietro” a Roma di Claudio Compagnucci Roma “Caput Mundi”. Roma capitale del cristianesimo da oltre mille anni. Roma capitale […]
Del gusto e dei cambiamenti. di Andrea Carloni In questo articolo vorrei sottolineare come il gusto, o più profondamente la capacità di giudizio dell’uomo, […]
– di Paolo Marzano E’ in corso, un lavoro incessante di produzione tecnologica strutturalmente interessante che alla raffinatezza dei materiali usati, però non valorizza […]
sovrapposizioni intuitive e discontinuità connesse (appunti scritti sul retro di alcuni disegni d’architettura) di Paolo Marzano di Paolo Marzano “[…] Un corpo che produce […]
Note a margine sulla ‘permeabilità’ dello spazio architettonico. di Paolo Marzano Mutazione è secondo la definizione, un cambiamento rispetto al quale il concetto di […]
Pagine da un diario di Riccardo Venturi La cinquantesima esposizione internazionale d’arte di Venezia ha appena chiuso i battenti (2 novembre), forte dei suoi […]
La mostra dell’architetto iraniano a Roma di Claudio Compagnucci Ha inaugurato il 10 maggio la mostra “Zaha Hadid. Opere e progetti” dedicata all’architetto che […]
‘Architetturazione’ del paesaggio contemporaneo di Paolo Marzano A chi, della mia generazione, già frequentava le università durante il periodo architettonicamente definito come post-moderno, riuscirà […]
– di Claudio Compagnucci E’ arrivato il giorno in cui ci siamo dovuti rendere conto di essere confinati in un mondo i cui limiti […]
Un approccio diverso alla rete – prime avvisaglie collaborative di Paolo Marzano Capitolo primo – Postazioni connesse “La cultura non può definirsi contemporanea se […]
Tecnomade, il corpo attraverso . di Paolo Marzano ” […] I corpi sono espressioni in movimento è questo che ne caratterizza il tratto più […]
Spazialità nuove e direzionalità liberate di Paola D’Arpino “… la strada corre rettilinea…… E’ lunga circa tremilacinquecento passi e fiancheggiata da alti edifizi, per […]
riflessioni sulle nuove frontiere della metropoli diffusa di Paolo Marzano ” […] Eppure la città, vissuta come luogo di perdita, di sfarinamento dell’esperienza-luogo di […]
51° Biennale di Venezia di Riccardo Venturi I Oggi l’arte è più una porta da oltrepassare che una finestra attraverso la quale guardare”, così […]
architetture ‘eventuali’ in cerca d’identità connettive di Paolo Marzano Quando George Steiner scrive Language and Silence usa un esempio che ascrive una certa drammaticità […]
Un approccio diverso alla rete “i collegamenti” di Paolo Marzano Capitolo secondo – riconversioni funzionali Superata la stagione che costringeva all’asettica condizione d’isolamento tra […]