Quando si parla di ingegneria e architettura, è impossibile non citare Pier Luigi Nervi. Nato nel 1891, è stato un pioniere nell’uso del cemento armato, creando strutture che sfidano la gravità e il tempo.
Uno dei suoi progetti più celebri è il Palazzetto dello Sport a Roma, un esempio straordinario di come la tecnica possa trasformarsi in arte. Grazie alle sue conoscenze ingegneristiche, Nervi ha progettato edifici leggeri, resistenti e incredibilmente eleganti.
Il suo talento non si è fermato ai confini italiani: ha lavorato in tutto il mondo, portando la sua visione innovativa nei grandi progetti internazionali. Il suo approccio pratico, basato sulla sperimentazione e sull’efficienza strutturale, ha reso le sue opere un modello per generazioni di architetti e ingegneri.