Lo studio Barozzi Veiga, fondato nel 2004 da Fabrizio Barozzi e Alberto Veiga, è uno dei più affermati sulla scena internazionale. Il duo italo-spagnolo è noto per il suo approccio essenziale, caratterizzato da un equilibrio tra forma, funzione e materiali. Il loro stile si distingue per un linguaggio architettonico raffinato e rigoroso, capace di creare edifici monumentali che dialogano con il contesto circostante.
Uno dei progetti più celebri è la Filarmonica di Szczecin in Polonia, che ha vinto il prestigioso Premio Mies van der Rohe nel 2015. L’edificio si ispira alle forme delle case tradizionali del nord Europa, con un volume articolato e una facciata traslucida che cambia aspetto a seconda della luce. Altri lavori importanti includono la sede del Musée Cantonal des Beaux-Arts a Losanna e il progetto per l’ampliamento della Scuola di Musica di Brunico.
Il loro metodo progettuale si basa su un’analisi approfondita del luogo, della sua storia e delle sue necessità, per creare edifici che non siano solo funzionali, ma anche poetici e senza tempo. La purezza delle forme e l’uso sapiente della luce rendono ogni loro progetto un’opera d’arte architettonica.