Per un pò d’aria fresca

Liberopensiero una rubrica di Roberto Ugo Nucci

La lettura dei giornali, quotidiani e riviste, è spesso condizionata e disturbata da false notizie -fake news- o da ricostruzioni di avvenimenti fatte in modo fantasioso e superficiale. Nel mondo dell’architettura, in particolare, accade che si descriva una nuova opera con scarsa conoscenza della stessa e si presenti il progettista connotandolo esclusivamente con il suo livello di notorietà.

Come succede che si ignori il significato di parole spesso citate con una forma di malcelato compiacimento, generando in tal modo una inevitabile incomprensione. Si vanta, appunto, una ammirazione puntuale per la bellezza, nominandola senza tentarne anche una pur blanda definizione.

A tal proposito sarebbe sufficiente soffermarsi un attimo sul pensiero di Platone, che intende la bellezza come una forma in parte sensibile e in parte intelligibile, affidando alla stessa bellezza un ruolo di mediatrice fra mondo sensibile e mondo delle idee. È grazie alla bellezza, infatti, che l’uomo può trovare lo “slancio” per sollevarsi alla contemplazione delle idee.

Eppure molti parlano di bellezza senza tentare minimamente una sua interpretazione anche in riferimento ad un contesto storico e culturale preciso.

Una premessa che riteniamo doverosa, se si vuole aprire un dialogo chiaro e costruttivo con i lettori e i fruitori di una materia così importante e delicata come l’architettura. E questo impegno vogliamo assumere sin dall’inizio con la dovuta convinzione, citando un architetto, Yona Friedman, che ha scritto: 

“ …Non sono un utopista, non sono un architetto, non sono uno scrittore, ma sono tutte queste tre figure insieme, in quanto tutte si completano a vicenda ed è impossibile separarle.“     

La Redazione
Inaugurata Casaidea 2023, con tante tendenze e novità in mostra fino al 26 marzo L’Assessora Sicurezza Attività Produttive e Pari Opportunità del Comune di Roma Monica Lucarelli ha tagliato il nastro della 47a edizione. Tante […]
La Redazione
Cosa significa lavoro agile in Italia? Siamo e saremo in grado di utilizzare questo metodo di lavoro ? Come dovremo ripensare la progettazione degli spazi? […]
Roberto Ugo Nucci
Dopo la grande tradizione architettonica che si è espressa dal mondo antico fino a metà del secolo XX si è manifestata una caduta qualitativa delle progettazioni e delle costruzioni corrispondente all’edilizia di speculazione. Così si è […]
Roberto Ugo Nucci
Liberopensiero una rubrica di Roberto Ugo Nucci La lettura dei giornali, quotidiani e riviste, è spesso condizionata e disturbata da false notizie -fake news- o da ricostruzioni di avvenimenti fatte in modo fantasioso e superficiale. […]
CATEGORIE
TAG
articoli che potrebbero interessarti